
SARDI E SHARDANA
NELL'EST DEL MEDITERRANEO
E GLI SCAVI DI EL-AHWAT
CONVENGO INTERNAZIONALE
di studi archeologici in ricodo di Adam Zertal
sponsor e partners









Concept Paper
Il convegno internazionale indaga le connessioni storiche e culturali tra i Sardi e gli Shardana nel contesto del Mediterraneo orientale, analizzando testimonianze archeologiche e fonti storiche. Gli interventi di studiosi italiani e israeliani evidenziano dinamiche di scambio e interazione tra civiltà, aprendo a nuove interpretazioni sul ruolo della Sardegna nelle reti politiche e commerciali dell’antichità mediterranea.
Mario Carboni
SONO INTERVENUTI









Gli interventi
alcuni dei più emimenti archeologi delle facoltà Sarde e Israeliane hanno raccontato del legame millenario tra due culture apparantemente estranee tra loro, alla luce degli scavi avvicendatisi a El-Awhwat a partire dai primi anni ’90 del ventesimo secolo.
Chenabura: “Sardi e Shardana nell’est del Mediterraneo”
Uno4 TV
Omaggio Adam Zertal – Sardi e Shardana conference – Cagliari. Archelogo Shay Bar
Chenàbura
Media e Giornali
La vicinanza millenaria tra la comunità Sarda e quella Ebraica. La Manifestazione ha suscitato interesse, risonanza e unione.
Studiosi sardi e israeliani dialogano sulle ricerche archeologiche che riguardano gli Shardana e l’influenza dei sardi nel bacino del Mediterraneo nel XII a.C.
TG RAI 3
Architettura nuragica e scavi di El -Ahwat a confronto
UNO4
Chenàbura: “Sardi e Shardana nell’est del Mediterraneo”
TISCALI News
Sardi e Shardana nell’est Mediterraneo: gli scavi di El-Ahwat. Un convegno internazionale in memoria di Zertal
SH MAGAZINE
Sardi e Shardana nell’est del Mediterraneo e gli scavi di El-Ahwat